TURISMO

Indirizzo Turismo

Già nell'anno scolastico 2012/2013 è stato attuato il nuovo corso di studi Turismo presente nel Settore Economico dell'Istruzione Tecnica.

Cos'è

Già nell’anno scolastico 2012/2013 è stato attuato il nuovo corso di studi Turismo presente nel Settore Economico dell’Istruzione Tecnica, che punta a far acquisire competenze specifiche, teoriche e pratiche, nel comparto delle imprese del settore turistico sia attraverso lo studio delle tre lingue straniere che attraverso le specifiche discipline tecnico pratiche e la valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico ed ambientale della città e della provincia oltre alle competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

– riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
– riconoscere ed interpretare i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;
– riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse;
– individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
– interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;
– riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;
– gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico;
– individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
– contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
– progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
– individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa;
– utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Grazie alla stretta cooperazione con gli enti pubblici e privati territoriali, che permette di monitorare le richieste del mondo del lavoro, si prospettano ampi sbocchi professionali nell’ambito delle professioni legate al mondo del turismo: presso agenzie di viaggio e di pubblicità , imprese di trasporto aereo, ferroviario e navale, complessi alberghieri, enti fieristici e organizzatori di eventi, associazioni culturali, enti pubblici e privati operanti nel settore turistico, pubbliche amministrazioni in generale, uffici commerciali. Inoltre, si può diventare accompagnatore turistico, previo esame abilitante.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Discipline Anno
I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografia 3 3
Economia aziendale 2 2
Informatica e laboratorio 2 2
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Terza lingua comunitaria 3 3 3
Diritto e legislazione turistica 3 3 3
Geografia turistica 2 2 2
Discipline turistico-aziendali 4 4 4
Arte e territorio 2 2 2
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio